Ha preso il via laprocedura per l’assegnazione dei 249.406.358 euro di incentivi a fondo perdutodel bando Isi 2017, ottava edizione dell’intervento che dal 2010 ha visto l’INAILstanziare un importo complessivo pari a circa 1,8 miliardi di euro, percontribuire alla realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli disalute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Ogniimpresa può presentare una sola domanda. Fino alle ore 18 di giovedì 31 maggio le aziendeinteressate ad accedere al contributo possono inserire e salvare la propriadomanda sul portale dell’INAIL, dove è possibile anche effettuare simulazionirelative al progetto da presentare e verificare se ha raggiunto o meno lasoglia di ammissibilità. Per compilare la domanda è necessario essere inpossesso delle credenziali di accesso ai servizi online, che possono essereottenute effettuando la registrazione sul sito INAIL almeno due giornilavorativi prima della scadenza per la compilazione della domanda. Ogni impresapuò presentare una sola domanda.
Dal7 giugno la seconda fase. A partire da giovedì 7 giugno le imprese i cuiprogetti avranno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilitàpotranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare ildownload del proprio codice, che le identificherà in maniera univoca inoccasione del "click day" dedicato all’inoltro online delle domande diammissione al finanziamento. I giorni e gli orari di apertura dello sportelloinformatico saranno comunicati sul sito Inail a partire dalla stessa data.
Ifondi ripartiti su base regionale. Gli incentivi, ripartiti su base regionale, sarannoassegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di ricezione delledomande. Gli elenchi di tutte domande inoltrate, con evidenza di quelle inposizione utile per essere ammesse al contributo, saranno pubblicati entro 14giorni dall’ultimazione della fase di invio del codice identificativo. Leimprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno poi farepervenire all’Istituto, entro il termine di trenta giorni, tutti i documentiindicati nell’avviso pubblico per la specifica tipologia di progetto.
Icinque assi di finanziamento. I fondi del bando Isi 2017 sono suddivisi in cinqueassi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologiadegli interventi che saranno realizzati:
Il contributo può arrivare fino a 130mila euro. Per i primi quattroassi, il contributo in conto capitale per ciascun progetto ammesso alfinanziamento è pari al 65% dell’investimento, fino a un massimo di 130milaeuro (fino a 50mila euro per i progetti per micro e piccole imprese). Ilcontributo in questi casi è cumulabile con i benefici derivanti da interventipubblici di garanzia sul credito, come quelli gestiti dal Fondo di garanziadelle Pmi e da Ismea. Il contributo destinato alle micro e piccole imprese cheoperano nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli èpari, invece, al 40% dell’investimento per la generalità delle aziende e al 50%per i giovani agricoltori, fino a un massimo di 60mila euro.